L'architettura delle banche consente di leggere i rapporti che legano immaginari architettonici, programmi simbolici e strategie professionali nella costruzione della città europea dell'Ottocento. Moderni perché efficienti, solidi perché affidabili, questi edifici derivano dai palazzi nobiliari romani e fiorentini di età moderna un carattere all'italiana assai versatile, che per i banchieri è l'invenzione di un passato illustre e per i risparmiatori la conferma di un'amministrazione prudente.
Un eclettismo conveniente. L'architettura delle banche in Europa e in Italia (1788-1925)
Titolo | Un eclettismo conveniente. L'architettura delle banche in Europa e in Italia (1788-1925) |
Autore | Sergio Pace |
Collana | Storia dell'archit. e delle città. Studi, 2 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/1999 |
ISBN | 9788846413277 |