Definire i rischi naturali che caratterizzano una regione significa effettuare una valutazione probabilistica del livello di danni complessivi (cioè di tutte le conseguenze negative sulle persone, sui manufatti e sull'insieme del sistema funzionale del territorio) che deriverebbero dal manifestarsi di un certo tipo di fenomeno calamitoso. In questa sede l'argomento dei rischi è affrontato con riferimento alle attività vulcaniche, ai terremoti, agli tsunami, al dissesto idrogeologico ed ai più violenti fenomeni meteorici, quali gli uragani e i tornado. Il volume è stato redatto per fungere principalmente da manuale di studio universitario in corsi geografici che trattino di tematiche ambientali: il testo ha perciò una struttura spesso piuttosto schematica, al fine di evidenziare, di volta in volta, i punti salienti della trattazione e rendere così più semplice l'apprendimento complessivo. Tutto ciò non dovrebbe comunque pregiudicare le possibili finalità divulgative per un lettore generico, rese oltretutto evidenti dal corposo corredo iconografico che accompagna lo scritto.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Geografia dei rischi naturali
Geografia dei rischi naturali
Titolo | Geografia dei rischi naturali |
Autore | Sergio Pinna |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Ambiente fisico e territorio, 8 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 03/2015 |
ISBN | 9788854882768 |
€25,00
Libri dello stesso autore
Il genere Ferocactus
Livio Frongia, Sergio Pinna, Attilio Pusceddu, Maurizio Rossetti, Roberto Salustro
AIAS
€50,00
Le strade della Piana di Pisa in epoca leopoldina. Una ricerca di geografia storica
Massimiliano Grava
Aracne
€18,00
Clima e mortalità in Italia. Uno sguardo geografico delle relazioni fra temperature medie mensili e decessi nel periodo 1969-2005
Paolo Macchia, Sergio Pinna
Aracne
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00