Le concezioni filosofiche di Hegel e Schelling non possono essere appiattite l'una sull'altra e confuse all'interno di un'unica visione del mondo ma, al contrario, devono essere concepite come risposte differenti rispetto alla domanda intorno al destino del divino: ma che cosa è rimasto, nel pensiero del XX secolo, dell'intensa contrapposizione tra questi due autori? Questo libro si presenta come un tentativo di osservare da vicino il problema, scovando tracce della sua presenza nella grande complessità della teologia protestante del secolo appena trascorso: lungo le pagine di questo lavoro, la teologia radicale, o teologia della morte di Dio, di William Hamilton, Thomas J.J. Altizer c Dorothec Sölle, riproposizione di un pensiero hegeliano volto a 'superare' il divino, ed il sistema di Paul Tillich, rielaborazione del punto di vista schellinghiano indirizzato invece ad affermare una rinnovata presenza del sacro nel reale, vengono dunque a presentarsi come eredi di un dibattito e di una alternativa mai sopiti entro gli sviluppi del pensiero occidentale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Schelling «contra» Hegel. Il permanere di un'alternativa nella teologia contemporanea
Schelling «contra» Hegel. Il permanere di un'alternativa nella teologia contemporanea
Titolo | Schelling «contra» Hegel. Il permanere di un'alternativa nella teologia contemporanea |
Autore | Sergio Racca |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Paradossi, 11 |
Editore | AlboVersorio |
Formato |
![]() |
Pagine | 209 |
Pubblicazione | 08/2013 |
ISBN | 9788897553144 |
Libri dello stesso autore
La cornice simbolica del legame sociale. Prospettive sugli immaginari contemporanei
Graziano Lingua, Sergio Racca
Mimesis
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90