Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949). Lineamenti per una storia del contributo socialista alle amministrazioni di Milano

Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949). Lineamenti per una storia del contributo socialista alle amministrazioni di Milano
Titolo Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949). Lineamenti per una storia del contributo socialista alle amministrazioni di Milano
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Storica, 38
Editore Arcadia Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 162
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9791256060726
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Pubblicato per la prima volta nel 1973, "Cronache del socialismo milanese" è lo specchio di un momento storico cruciale per l'Italia. In quegli anni, infatti, il Paese viveva un gran fermento: erano in atto profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche, e il socialismo milanese rappresentava un punto di osservazione privilegiato per comprendere quel fervore e le tensioni di un'epoca. Nel volume, che consta di due parti, con fare analitico e minuzioso, Turone prende in esame due periodi della storia della città di Milano, focalizzandosi sul suo rapporto fecondissimo con il movimento socialista. La prima parte è incentrata sul decennio 1914-1924: un periodo di fuoco per la città meneghina, schiacciata tra la distruzione fisico-economica della guerra, l'incapacità di gestione della situazione politica da parte dei liberali, il biennio rosso del 1920-21 e la conseguente reazione dei Fasci di combattimento. La seconda parte, invece, esamina l'ultima metà degli anni Quaranta, e in particolare i tentativi di ricostruzione della città non solo in senso letterale, ma anche democratico-civile, messi in atto da parte della giunta comunale socialista. Un'attenzione particolare viene rivolta dall'autore alle figure di spicco che hanno segnato l'ascesa del socialismo nella città lombarda, soprattutto ad Antonio Greppi, il cui impegno come partigiano e l'adesione ai valori socialisti costituirono le basi della sua azione politica, culminata nel mandato come primo sindaco di Milano nei difficili anni del dopoguerra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.