C'è una strada che si snoda in una cittadina dell'Appennino marchigiano, tra le macerie del dopoguerra, tra uomini vestiti in bianco e nero, motorette scoppiettanti e la grazia del primo sentimento d'amore di Salvatore. Poi la strada sospinta dal boom economico approda nella Milano operosa e feconda degli anni sessanta. Dopo aver assolto i formali doveri piccoli borghesi (servizio militare, matrimonio e procreazione) improvvisamente l'avventura irrompe e mischia le carte. La strada è diventata sterrata e conduce nei paesaggi struggenti d'Africa, nel mondo cosmopolita del Sudafrica e ne attraversa i momenti storici che vanno dall'Apartheyd alle lotte razziali che portano all'amministrazione di Nelson Mandela, fino all'attuale crepuscolo. Inesorabilmente la ruota della vita conduce dove tutto era cominciato: tra le macerie dell'Appennino. Non quelle della guerra, ma del terremoto. Dicono che dopo si è più ricchi: di esperienze, di amicizie, di acciacchi, di arti e mestieri. Dicono anche che si è circondati da giovani leoni impazienti di far girare nuovamente la ruota.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La (s)fortuna. Bilancia che regola la vita
La (s)fortuna. Bilancia che regola la vita
Titolo | La (s)fortuna. Bilancia che regola la vita |
Autore | Severino Braccialarghe |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 378 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9791220339100 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€14,50
L'Italia espropriata. Riflessioni di un resistente sociale all'alba del terzo millennio
Severino Braccialarghe
Youcanprint
€12,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90