Agli sguardi dei forestieri, la Sardegna dei primi decenni del '900 appariva come la sola terra in Europa che avesse conservato quegli aspetti sociali e culturali arcaici che altrove erano stati travolti dalla modernità. Dopo la seconda guerra mondiale l'isola cominciò ad attrarre studiosi e fotoreporter da tutto il mondo, interessati alle contraddizioni di una terra al bivio tra antico e moderno e dal clamore suscitato dalle gesta del banditismo. Fu così che vi approdarono gli inviati della più importante agenzia fotografica del mondo: i fotografi dell'Agenzia Magnum, da Henri Cartier-Bresson a Werner Bischof, David Seymour, Bruno Barbey, Ferdinando Scianna. E poi i fotoreporter dell'Agenzia Rapho: Edouard Boubat, Georges Viollon, Sabine Weiss, Dominique Roger. E in seguito, gli autori contemporanei dell'Agenzia Contrasto: Roberto Koch, Fausto Giaccone, Giancolombo. Dalla camera oscura del tempo sorge un documento per immagini essenziale e al contempo lirico della Sardegna. Che grazie a loro non sbiadirà mai.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Fotografia e fotografi
- Sguardi forestieri. I grandi fotografi in Sardegna
Sguardi forestieri. I grandi fotografi in Sardegna
Titolo | Sguardi forestieri. I grandi fotografi in Sardegna |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi |
Collana | Carta per gli occhi |
Editore | Imago |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788889545027 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Suggestioni in alta Val Varaita. 150 anni di immagini di una terra occitana
Alfredo Philip
Fusta Editore
€22,00
Guida avanzata alla fotografia digitale. Tecniche e consigli per foto a regola d'arte
David Taylor
Gribaudo
€17,90
Pascolo vagante-Paturage nomade. 2004-2014. Ediz. italiana e francese
Marzia Verona
L'Artistica Editrice
€40,00
Tra terra e cielo. Quattro fotografi raccontano i cimiteri della valle Maira. Ediz. italiana e inglese
Roberto Beltramo, Diego Crestani, Enrica Fontana, Giorgio Rivoira
Polaris
€29,00
€30,00