Fondando le sue radici nell'opera di Bateson, la prospettiva sistemico-costruttivista propone un radicale ripensamento delle basi stesse del pensiero "modernista" e rimette profondamente in discussione il ruolo del terapeuta come esperto in grado di leggere le relazioni nei sistemi umani con un punto di vista privilegiato. In questo testo, viene presentata per la prima volta al lettore italiano una rassegna di contributi di alcuni tra i più importanti e autorevoli rappresentanti di questa nuova prospettiva. Il "social constructionism" viene illustrato dai suoi principali sostenitori nei passaggi che ne hanno caratterizzato l'esordio e l'evoluzione più recente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La terapia come costruzione sociale
La terapia come costruzione sociale
Titolo | La terapia come costruzione sociale |
Autori | Sheila McNamee, Kenneth J. Gergen |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Psicoterapia della famiglia, 7 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788846404022 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00