Un "nuovo" movimento al femminile ha inaugurato il 2006: tantissime donne hanno aderito all'appello "Usciamo dal silenzio" e sono tornate in piazza. Molte di loro sono ex militanti e molte giovanissime. Grande assente è la generazione che oggi ha tra i trenta e i quarant'anni. Perché? Perché gli slogan, il linguaggio e le modalità di lotta degli anni sessanta e settanta non parlano più alle donne di oggi. Eppure i feroci attacchi da parte del Vaticano, la negazione delle "quote rosa" dentro il Palazzo e uno sciovinismo sempre più subdolo nel mondo del lavoro segnalano che la situazione è grave. Silvia Ballestra scatta un'istantanea delle donne italiane oggi: i modelli demenziali imposti dal mercato e dai media (non solo le veline ma anche le cosiddette conduttrici impegnate"); le maternità sempre più difficili; il confronto con le straniere; l'arretratezza della politica italiana. Nessuna soluzione consolatoria all'orizzonte, ma una presa di coscienza dello spaesamento, dell'assenza di riferimenti, della necessità di cominciare da capo.
Contro le donne nei secoli dei secoli
Titolo | Contro le donne nei secoli dei secoli |
Autore | Silvia Ballestra |
Collana | Pamphlet |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 11/2006 |
ISBN | 9788842813965 |
€7,00
Libri dello stesso autore
Vicini alla terra. Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto trema
Silvia Ballestra
Giunti Editore
€12,00
Piove sul nostro amore. Una storia di donne, medici, aborti, predicatori e apprendisti stregoni
Silvia Ballestra
Feltrinelli
€14,00