Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La grande madre mafia

La grande madre mafia
Titolo La grande madre mafia
Autore
Collana Nuovi saggi
Editore Pratiche
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 138
Pubblicazione 01/1996
ISBN 9788873803010
 
10,33

L'individuo di mentalità mafiosa non è un soggetto maturo e autonomo: profondamente identificato con il gruppo di appartenenza, isolato dalla società e insicuro di sé, non può fare a meno di una protezione da parte della famiglia o della mafia. Un modo di sentire, una mentalità, si struttura in modello di comportamento, nell'ambito di un'organizzazione criminale e diventa sistema extralegale. E' la simbiosi distruttiva con la Grande Madre. Già da queste premesse si può intuire l'utilità di un approccio psicoanalitico per un'analisi della mafia nei suoi aspetti più profondi, che appartengono al mondo dell'inconscio. L'indagine psicoanalitca non intende sostituirsi a quella sociologica e a quella storica, ma da queste sviluppa le sue interpretazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.