L'impegno educativo del nuovo millennio è quello di costruire e diffondere la cultura della pace. Educare alla cultura della pace è una sfida continua il cui successo si realizza in un prezioso dono da consegnare alle future generazioni. Coinvolgere ogni persona nella costruzione della pace, impegna tutti nella formazione di conoscenze e competenze flessibili capaci di promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, i diritti umani, la mediazione, la prevenzione e la risoluzione dei conflitti, l'educazione alla non violenza, la tolleranza, l'accettazione, la negoziazione e la riconciliazione. Negli ultimi decenni, grazie al diffondersi degli studi e delle ricerche sulla pace positiva e sull'importanza per tutto il nostro pianeta di vivere beneficiando reciprocamente della positività e del bene, è emersa la necessità di formare educatori e insegnanti alla conoscenza e alla progettazione di proposte educative che sappiano cogliere la pluridimensionalità e la trasversalità di queste tematiche. Da qui la riflessione sull'importanza di come educare al dialogo, considerato per la sua capacità e potenzialità, un dispositivi per il cambiamento/trasformazione del pensare, del sentire, del creare e dell'immaginare. Il volume è rivolto a tutti coloro che credono che diritti umani, dialogo, partecipazione, cooperazione e condivisione siano dei mattoni indispensabili per la costruzione di un mondo migliore presente e futuro.
- Home
- Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia
- Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace
Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace
Titolo | Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace |
Autore | Silvia Guetta |
Collana | Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia, 6 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2016 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788891713957 |
Libri dello stesso autore
Competenze socio emotive e drop out. Un'analisi dei vissuti scolastici di giovani studenti di origine cinese
Stefano Costantini
Aracne (Genzano di Roma)
€21,00
Laboratori e strategie di comunicazione attraverso le arti. Sentieri verso la pace con noi stessi e con gli altri
Silvia Guetta, Angelica Edna Calò Livne
Aracne (Genzano di Roma)
€18,00
La scuola abbandonata. Il contrasto alla dispersione scolastica attraverso l'orientamento formativo: riflessioni su una ricerca e strategie di intervento
Tiziana Chiappelli, Silvia Guetta
Aracne
€11,00
Il tempo di riflettere e di apprendere. Un'esperienza del metodo Feuerstein con studenti universitari
Silvia Guetta, Chiara Gasperini
Aracne
€12,00
Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace
Silvia Guetta
Franco Angeli
€20,00
Didattica della Shoah. Percorsi di formazione e proposte di progettazione laboratoriale in prospettiva interdisciplinare
Silvia Guetta, Giorgio Caviglia
Universitas Studiorum
€25,00
I saperi dei circoli di studio. Proposte teorico-metodologiche per operatori del lifelong learning
Silvia Guetta, Giovanna Del Gobbo
Edizioni del Cerro
€16,50
Il nido. Esercitazioni pratiche di assistenza all'infanzia e tecniche professionali. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Leonardo Trisciuzzi, Silvia Guetta, Luca Miraglia
Armando Editore
€11,50