Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quale formazione scientifica per un rinascimento africano? Orientamenti per le università del XXI secolo alla luce del pensiero Jean-Marc Ela

Quale formazione scientifica per un rinascimento africano? Orientamenti per le università del XXI secolo alla luce del pensiero Jean-Marc Ela
Titolo Quale formazione scientifica per un rinascimento africano? Orientamenti per le università del XXI secolo alla luce del pensiero Jean-Marc Ela
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Il prisma, 37
Editore LAS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 340
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788821313912
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume persegue un duplice obiettivo: in primo luogo, quello di colmare una “lacuna” rispetto agli studi esistenti su Jean-Marc Ela – i quali, in linea di massima, hanno analizzato esclusivamente la dimensione teologica e sociologica del pensiero dell’intellettuale camerunese – evidenziando il valore della sua riflessione sulla scienza e sull’educazione, in particolare là dove vi è intersezione tra questi due concetti, perché l’autore si interroga su come formare le giovani generazioni africane ad un “nuovo spirito scientifico”. Su questo piano, l’indagine mette anche in luce come l’educazione, intesa come cammino personale e collettivo di liberazione e coscientizzazione, sia stata una preoccupazione che ha attraversato tutta la produzione bibliografica dell’autore e che ha anche orientato esistenzialmente la sua prassi di prete cattolico e di docente universitario. In secondo luogo, questo studio esamina l’attualità e la pertinenza della riflessione di Jean-Marc Ela rispetto alla riforma del sistema universitario africano del XXI secolo: i nuovi paradigmi sui quali egli rifonda l’attività scientifica, chiamata ad essere “meticcia” e ad evolvere “dal basso” – grazie all’alleanza della conoscenza accademica con la sapienza endogena e con il patrimonio culturale delle comunità locali, ma anche grazie alla ricerca in rete, in un’ottica inclusiva, interculturale e transdisciplinare – risultano essere orientamenti promettenti per una Università che miri ad ottenere un “rinascimento” del continente africano e ad offrire contributi culturali importanti per l’umanità intera.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.