Il saggio intende fornire una prima indagine complessiva sulla controversa e alquanto trascurata figura di un musicista, Primo Riccitelli, che è invece da indicare senza esitazioni tra i maggiori compositori abruzzesi degli ultimi due secoli. Partendo dal rapporto umano e artistico con Pietro Mascagni, caso dai connotati assai rari tanto nel panorama musicale abruzzese che nell'intera vicenda storica della Giovane Scuola Italiana, scopo principale del lavoro consiste nello stendere un primo essenziale censimento della produzione riccitelliana, nota e ignota, che può ora giovarsi della riconfermata conservazione delle parti orchestrali di Madonna Oretta da parte dell'editore Sonzogno, erroneamente credute distrutte durante il secondo conflitto mondiale, oltre che del ritrovamento di inediti del periodo giovanile in lasciti privati. Lo studio include inoltre la trascrizione integrale del materiale conservato nel Fascicolo Riccitelli della Biblioteca Delfico di Teramo, e introduce per la prima volta un inquadramento stilistico che, partendo da un bilancio storico della figura e del suo percorso artistico, tenta di accertare i tratti fondamentali della poetica riccitelliana.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'incognita Primo Riccitelli
L'incognita Primo Riccitelli
Titolo | L'incognita Primo Riccitelli |
Autore | Silvio Paolini Merlo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788825531633 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Estetica esistenziale. Ricerche sulla filosofia della musica e delle arti sceniche
Silvio Paolini Merlo
Mimesis
€18,00
L'esistenza come struttura. Il pensiero di Nicola Abbagnano e l'esistenzialismo
Silvio Paolini Merlo
Editoriale Scientifica
€20,00
Abbagnano a Napoli. Gli anni della formazione e le radici dell'esistenzialismo positivo
Silvio Paolini Merlo
Guida
€15,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90