"In corrispondenza con la crisi del Positivismo, movimento "maschile" per eccellenza, si assiste - dal Decadentismo in avanti - al potenziamento più o meno conscio, in tutte le espressioni artistiche, dell'elemento "femminile". L'intimismo, la sensitività, il misticismo, e quel peculiare gusto estetico che induce l'anima (più che l'animo) a soffermarsi sulle sfumature più sfuggenti e su tutte le (im)percettibili manifestazioni del mistero - ciò che, insomma, certuni amano chiamare "il lato oscuro della luna" -, sono queste qualità, eminentemente femminili, a caratterizzare marcatamente la poesia del nostro secolo: una poesia tutta lampi, illuminazioni, timori e tremori, spesso ripiegata su se stessa e rivolta agli strati più nascosti dell'io, a quel mondo dell'inconscio che Freud denomina appunto ambiguamente "il regno delle streghe". Non bisogna dunque stupirsi della copiosa rappresentanza femminile nel panorama poetico del Novecento: sono forse proprio loro, le donne, ad esprimere con voce via via più sicura lo spirito dei tempi nuovi" (tratto dalla Presentazione di Silvio Raffo).	 
			
    
    
    - Home
 - Donne in poesia
 - Gli specchi della luna. Poesia femminile del Novecento
 
Gli specchi della luna. Poesia femminile del Novecento
| Titolo | Gli specchi della luna. Poesia femminile del Novecento | 
| Autore | Silvio Raffo | 
| Curatore | M. G. Amati | 
| Collana | Donne in poesia | 
| Editore | Bertoni | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 218 | 
| Pubblicazione | 06/2022 | 
| ISBN | 9788855355063 | 

