È stato un bene pubblicare "Petrolio"? Ha aggiunto o ha sottratto qualcosa alla dignità di Pasolini, della letteratura italiana moderna e contemporanea e della Storia di quegli anni? Le risposte a queste domande fanno parte integrante di questo saggio critico in cui scorgerete una tesi "nuova e sperimentale". Al termine del libro il lettore potrà incuriosirsi o dissentire. Convinta da sempre che il verbo dovere non "dovrebbe" mai essere accostato al verbo leggere, ho deciso di dedicarmi a questo saggio per due motivi: la mia forte passione per Pier Paolo Pasolini, genio corsaro, poeta, narratore, cronista e precursore storico, il motivo principe; poi per fare in modo che le persone tutte, espressione della società, abbiano la possibilità di continuare a fruire delle sue testimonianze, anche e soprattutto di quelle poco note e di continuare a scoprire e conoscere i messaggi lasciati dal "Corsaro". Un umile omaggio a Pier Paolo Pasolini ed al pensiero che smuove, che porta a chiedersi il perché, sempre, in perpetuo moto.
Sul «Petrolio» di Pier Paolo Pasolini. Saggio di critica letteraria
Titolo | Sul «Petrolio» di Pier Paolo Pasolini. Saggio di critica letteraria |
Autore | Simona Consoni |
Collana | I territori, 39 |
Editore | Prospettiva Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788874185337 |