Il 1905, anno della prima rivoluzione russa, ha segnato uno spartiacque anche nella storia della Chiesa ortodossa. Gli anni che seguirono furono anni di risveglio, di dibattito, di confronto sul rinnovamento dell’istituzione ecclesiale, necessario per adeguarla alle trasformazioni in atto nella società, tramite innanzitutto la convocazione di un Concilio e l’abbattimento del sistema sinodale, con cui Pietro il Grande aveva sostituito l’istituzione del patriarcato. Paradossalmente, la rivoluzione del 1917, con le conseguenze fatali che avrebbe avuto sulla vita degli ortodossi, si abbatté sul paese e sulla Chiesa proprio nel momento in cui era stato finalmente convocato il Concilio e ripristinato il patriarcato. La distruzione della Chiesa e la sua estraniazione dal tessuto sociale avvennero per gradi ed ebbero il loro climax negli anni del «grande terrore» staliniano, quando gli spazi di sopravvivenza dei credenti all’interno della società sovietica si restrinsero e l’ortodossia di matrice kieviana, come nel resto dell’Urss, fu sottoposta alla repressione. L’osservatorio prescelto è Kiev, città polimorfica, nella cui storia influenze diverse sono confluite a formare una sintesi originale. Importante centro dell’ortodossia del mondo dapprima russo-imperiale e poi sovietico e, al tempo stesso, riferimento a cui guardava il movimento nazionale ucraino, Kiev è stata considerata dagli uni «madre delle città russe», quale luogo del battesimo della santa Rus’, e dagli altri capitale esclusiva della propria storia e cultura. A quasi vent’anni dalla prima edizione, questo libro costituisce una bussola per orientarsi nella complessità dell’ortodossia ucraina, che ha conosciuto una rinnovata attualità in questi ultimi anni, soprattutto a causa dello scontro tra Russia e Ucraina, sfociato nell’aggressione del 24 febbraio 2022. Prefazione di Roberto Morozzo della Rocca.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- All'ombra delle cupole d'oro. La chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939)
All'ombra delle cupole d'oro. La chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939)
Titolo | All'ombra delle cupole d'oro. La chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939) |
Autore | Simona Merlo |
Prefazione | Roberto Morozzo Della Rocca |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Contemporanea |
Editore | Guerini Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788881074860 |
€29,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Cambio rotta. Io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere
Marco Rossato, Simona Merlo
Mursia
€17,00
All'ombra delle cupole d'oro. La chiesa di Kiev da Nicola II a Stalin (1905-1939)
Simona Merlo
Guerini e Associati
€29,50
M'ama non m'ama. Lettere d'amore alle opere d'arte nelle collezioni dei Musei della Fondazione Musei Senesi
Maura Martellucci, Simona Merlo
Betti Editrice
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00