La città di Arezzo, sullo scorcio del Trecento, era segnata dalla politica degli Arciguelfi e dalla politica filofiorentina, forti correnti che trovavano scontri con frange di ghibellina memoria; forti divisioni, contrasti, anche economici, che si intese gestire manu militari, avvelenarono la città. Le sorti della città furono presto piegate da eventi che ebbero risvolti locali ma che, in realtà, appartenevano ad un quadro di scala internazionale. Settimo di una lunga dinastia, "uomo quanto valoroso, altrettanto modesto", secondo la Cronica di Buonaccorso Pitti, Enguerran de Coucy fu un soldato professionista, capitano della propria armata, potente personaggio di Francia la cui fortificazione, a Coucy, vantava il donjon cilindrico più imponente di quel mondo tardo medievale, un esempio di gigantismo. L'intesa tra il Sire de Coucy e i Tarlati, ad un passo dal riprendersi il governo della città, sfociò con l'offerta di Arezzo alla vicina Siena per venticinque mila fiorini, tosto declinata per le pressioni di Firenze cui fu ceduta per quarantamila fiorini. Non fu certo Enguerran VII a determinare la débâcle di Arezzo, fisiologica ed inevitabile in quelle storiche sabbie mobili; egli fu solo l'ultimo capitano di ventura che intervenne nelle lotte tra Arciguelfi e Ghibellini, con un risultato che fu solo il prodotto dei tempi e della politica aretina. C'è forse, dunque, la necessità di un approccio più neutro ed oggettivo o comunque tale che non risulti segnato da alcun accento filofrancese, come nell'opera di P. Durrieu, La Prise d'Arezzo, ovvero segnato da campanilismo o revanscismo storico. Prefazione Luca Berti.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- 1384 la presa della città. Arezzo nelle mani di Enguerrand De Coucy
1384 la presa della città. Arezzo nelle mani di Enguerrand De Coucy
| Titolo | 1384 la presa della città. Arezzo nelle mani di Enguerrand De Coucy |
| Autore | Simone De Fraja |
| Prefazione | Luca Berti |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Prospettive di storia |
| Editore | Aska Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 88 |
| Pubblicazione | 12/2020 |
| ISBN | 9788875423469 |
Libri dello stesso autore
Le fortificazioni di Clemente V. Recupero ed evoluzione del costruire all'alba della guerra dei cent'anni
Simone De Fraja
Phasar Edizioni
€12,00
Il trauma dei templari. Analisi psicologica del processo ai templari (1307-1312)
Marco Strano, Simone De Fraja, Diego Volpe
la Bussola
€20,00
La dama Bianca di Poggio Catino. Storia di un femminicidio mai avvenuto?
Simone De Fraja, Marco Strano
Phasar Edizioni
€10,00
Siviglia, declinazioni del fortificare. Territorio, città e impressioni di viaggio
Simone De Fraja
Phasar Edizioni
€14,00
Fortificazioni medievali in Valmarecchia. Ricognizioni nel territorio di Badia Tedalda
Simone De Fraja
Società Storica Aretina
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

