"I vampiri" (1957) di Riccardo Freda e Mario Bava è comunemente ritenuto il primo horror italiano. Lo stupore dei critici, lo scarso successo di pubblico, l'ambientazione parigina sembravano palesare l'horror come un corpo estraneo al nostro cinema nazionale. I film del terrore italiani andranno così in giro per il mondo sconfessando i propri natali, camuffandosi sotto etichette e pseudonimi posticci, portatori di un retaggio culturale che sembrava escludere a priori l'orrore dal nostro paesaggio e immaginario. L'horror nazionale si manifesta in concomitanza con una più ampia affermazione dell'horror a livello europeo, al cui interno il cosiddetto "gotico all'italiana" opera per imitazione di modelli stranieri, ma si dimostra anche capace di rielaborarli con originalità, attingendo alle strutture simboliche del melodramma e intessendo relazioni con altri generi. Dall'inizio degli anni Sessanta l'horror italiano circola, si espande, rende difficile se non improduttivo mantenere il cinema separato da una più ampia dimensione mediale e di dialogo intertestuale e conservare distinzioni tra cultura alta e bassa.
Horror italiano
Titolo | Horror italiano |
Autore | Simone Venturini |
Collana | Virgola |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 163 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788868431273 |
Libri dello stesso autore
Quel che brucia (non) ritorna-What burns (never) returns. Lost and found films
Giulio Bursi, Simone Venturini
Campanotto
€21,00
Critical editions of film. Film tradition, film transcription in the digital era
Giulio Bursi, Simone Venturini
Campanotto
€19,00
La Bibbia riscritta e commentata. I segreti della creazione e dell'Eden (Genesi 1-3)
Simone Venturini
Aracne
€5,00
Il libro segreto di papa Ratzinger. L'uomo che ha rinunciato al papato
Simone Venturini
Newton Compton Editori
€9,90