I pensatori si possono dividere in due categorie: i tecnici e i pensatori liberi. Non voglio, con questa classificazione dire che non ci sono tecnici liberi di pensare; ma solo affermare che il tecnico è condizionato dai problemi che deve risolvere per arrivare a risultati "pratici" suscettibili di essere utilizzati da lui o da altri. Il pensatore libero ricerca, spinto dalla curiosità, stimolato da intuizioni, orientato all'innovazione. I tecnici operano guidati da regole procedurali, secondo schemi, paradigmi, ottiche che non si discutono, per risolvere i problemi che si presentano nelle varie situazioni, tutti logicamente configurabili a priori. I secondi sono alla ricerca di problemi nuovi, adattano le regole, modificano i paradigmi, scoprono nuove ottiche e nuovi schemi. Nella realtà non vi è il pensatore tecnico puro, né quello totalmente impegnato nella critica e nell'innovazione.
- Home
- Collezione Vivarium
- Libertà per la ragione. Riflessioni critiche sui problemi e sugli indirizzi della filosofia contemporanea
Libertà per la ragione. Riflessioni critiche sui problemi e sugli indirizzi della filosofia contemporanea
Titolo | Libertà per la ragione. Riflessioni critiche sui problemi e sugli indirizzi della filosofia contemporanea |
Autore | Siro Lombardini |
Collana | Collezione Vivarium |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 286 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788865422779 |
Libri dello stesso autore
Teoria degli incentivi e riforma del Servizio sanitario nazionale
Siro Lombardini, Franco Cugno, Giuseppe Clerico
La Rosa Editrice
€10,00
Lettere ai giovani. La nostra storia. La massificazione della società. La morte dell'ambiente
Siro Lombardini
Rubbettino
€13,50