Esiste uno stretto legame tra sanzioni spaziali ed esclusione. Questa nasce da uno stigma che colpisce alcuni soggetti e determina un'esigenza di allontanamento. Le cause e i motivi della separazione, nella storia della città sono molteplici: la malattia, l'identità, la condotta non conforme alle norme ecc. Si vengono a creare frontiere interne del territorio urbano: fisiche, ideali e morali, che definiscono una vera e propria geografia etico-politica speciale della città. Questo testo analizza quei luoghi che indicano le logiche di rifiuto, gli spazi contigui che nascono al confine fra ciò che viene percepito come normale e ciò che è costruito come patologico, impuro, diverso.
Lo sguardo che esclude. Segregazione e marginalizzazione nello spazio urbano
| Titolo | Lo sguardo che esclude. Segregazione e marginalizzazione nello spazio urbano |
| Autore | Sonia Paone |
| Collana | Storia e sociologia della modernità |
| Editore | Plus |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 02/2005 |
| ISBN | 9788884922274 |

