Quando "Un'odissea marziana" dello sconosciuto Stanley G. Weinbaum apparve nel numero del luglio 1934 di "Wonder Stories" fu presentato con queste parole: "Questo autore ha scritto una storia di fantascienza tanto nuova e fresca da spiccare nettamente al di sopra di tutti i racconti di questo genere". Qualche tempo dopo, H.P. Lovecraft scriveva: "Ho notato con piacere che almeno qualcuno è riuscito a sfuggire alla rivoltante banalità in cui è avvolta la maggior parte delle storie interplanetarie pubblicate nei pulp. Qui c'è una persona in grado di pensare a un altro pianeta in termini diversi da monarchi antropomorfi e belle principesse... Egli sa immaginare situazioni, psicologie ed entità totalmente aliene, escogitare eventi coerenti prodotti da motivi del tutto alieni ed evitare i melodrammi di bassa lega in cui sguazzano tutti gli scrittori di avventure pulp. Il suo tocco leggero non diminuisce l'interesse delle storie, mentre una suspense genuina viene assicurata senza i trucchetti da quattro soldi adoperati dalla maggioranza degli autori."
- Home
- Narrativa
- Fantasy e fantascienza
- Un'odissea marziana
Un'odissea marziana
Titolo | Un'odissea marziana |
Autore | Stanley Grauman Weinbaum |
Traduttore | V. Viviani |
Argomento | Narrativa Fantasy e fantascienza |
Collana | Odissea. Fantascienza, 48 |
Editore | Delos Books |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788865301425 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Volo su titano. Tutti i racconti inediti e il ciclo di Van Manferpootz
Stanley Grauman Weinbaum
Fratini
€20,00