Che cosa è il tempo e - soprattutto - come funziona? Il tempo della nostra vita coincide davvero con quello che mostrano gli orologi? Stefan Klein ci accompagna nell'esplorazione di una delle attività più raffinate della mente alla quale partecipano - incredibilmente - quasi tutte le funzioni del nostro cervello. Scopriremo come funzionano i ritmi circadiani, la psicologia della memoria e della percezione, perché alcuni di noi sono attenti e ricettivi fin dal primo mattino (sono delle allodole) e perché per altri tirare fino a tardi è la più naturale delle cose (sono delle civette). Scopriremo perché il tempo ci sembra sempre poco e come fare per prendercene cura, e così prenderci anche, un poco, cura di noi stessi perché, come scrisse Benjamin Franklin, «il tempo è la sostanza di cui è fatta la vita».
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita
Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita
Titolo | Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita |
Autore | Stefan Klein |
Traduttore | Libero Sosio |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Saggi tascabili, 27 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 03/2018 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788833929729 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00