Dalle note storiche sullo sviluppo della scrittura e dalla fisiologia del suo apprendimento nell'uomo, gli autori analizzano tutti i fattori - sia organici che ambientali - che concorrono al sorgere del disturbo disgrafico. La storia degli studi sulle disabilità di scrittura (Charcot, Wernike, Frith e altri), l'esame dei modelli - neuropsicologico, cognitivo ed evolutivo - che sottendono i normali processi di scrittura e lo studio dei processi neurologici implicati nella patologia (centrali o periferici a seconda del tipo di disabilità), portano a un quadro molto preciso delle tipologie della disgrafia e alla definizione del percorso riabilitativo da intraprendere. L'esame del modello neuropsicologico per la riabilitazione della disgrafia costituisce il nucleo del volume e la sua esemplificazione tramite la dettagliata presentazione di un caso clinico rende l'intera trattazione particolarmente esaustiva.
Disgrafia. Diagnosi e riabilitazione
Titolo | Disgrafia. Diagnosi e riabilitazione |
Autori | Stefania Carnevale, Giuseppe G. Leggiero |
Collana | Educazione e rieducazione |
Editore | Magi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 09/2009 |
ISBN | 9788874870110 |