Nell'epoca dei social media, l'interazione attraverso testi digitati da tastiera è diventata per molti un'abitudine quotidiana. All'interno dei vari ambienti in cui trascorriamo la nostra vita connessa, Twitter occupa un posto privilegiato, per la brevità forzata dei suoi testi e per la sua attitudine a narrare il presente attraverso conversazioni che prendono la forma di un rito collettivo. Investigare i meccanismi con cui la lingua è usata per accompagnare la nostra vita nel mondo connesso di Twitter è l'obiettivo del libro. Il discorso di Twitter, in cui le parole sono alla ricerca costante di visibilità, è liquido e sincopato, emotivo e polarizzato, rapido e informale; è un discorso "aumentato", perché tende costantemente verso altri testi. Prefazione di Daniela Pietrini.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter
Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter
Titolo | Fiumi di parole. Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter |
Autore | Stefania Spina |
Prefazione | Daniela Pietrini |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788825524062 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Fare i conti con le parole. Introduzione alla linguistica dei corpora
Stefania Spina
Guerra Edizioni
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90