L'idea di autonomia entra nel vocabolario della filosofia morale quando Kant ne fa il termine centrale della sua teoria. Così un concetto che fino ad allora era stato usato soltanto in ambito politico ha assunto un nuovo significato, e da quel momento non avrebbe più lasciato il lessico moderno dell'etica. Questo libro, la prima ricerca in italiano dedicata all'argomento, presenta un'interpretazione della tesi centrale di Kant e del suo significato teorico attraverso una ricostruzione della sua origine in dialogo con alcune delle principali posizioni in filosofia morale del XVIII secolo. L'analisi conduce dalle riflessioni di Kant sui limiti della discussione precedente a un esame ravvicinato del nucleo centrale della «Fondazione della metafisica dei costumi» e delle sue implicazioni teoriche in riferimento al dibattito odierno su realismo e costruttivismo morale, per arrivare a considerare infine gli esiti della tesi dell'autonomia nell'ultima fase del pensiero morale di Kant.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto
Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto
Titolo | Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto |
Autore | Stefano Bacin |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788815292957 |
Libri dello stesso autore
La «Critica della ragione pratica» di Kant. Leggere i grandi testi della filosofia
Stefano Bacin
Il Mulino
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90