L'immagine di Nietzsche quale insuperato "maestro del sospetto", autore di un'opera che decostruisce dalle radici il pensiero metafisico occidentale appare paradigmatica e indiscutibile. Ma forse oggi più che mai è il momento di discuterla e sottoporla a verifica. È quanto avviene in questo saggio che, attraverso una rigorosa e puntuale analisi della presenza della tematica scettica nell'opera del filosofo tedesco, fa emergere risultati inattesi.Il reale rapporto tra scetticismo e riflessione nietzscheana si rivela infatti tutt'altro che aproblematico e privo di tensioni, manifestando rotture, prese di distanza e aporie indesiderate. Dietro alla figura più familiare ed acclarata del "distruttore di certezze", il lavoro ermeneutico di Busellato rivela una personalità teoreticamente assai più travagliata e complessa, tutt'altro che paga del solo momento negativo della speculazione filosofica.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Nietzsche e lo scetticismo
Nietzsche e lo scetticismo
Titolo | Nietzsche e lo scetticismo |
Autore | Stefano Busellato |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
Formato |
![]() |
Pagine | 375 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788860562357 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Schopenhauer lettore di Spinoza. Le choise all'Etica
Stefano Busellato
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€22,00
Che no e sì nel capo mi tenciona. Riflessioni sul dubbio a partire da un'immagine dantesca
Stefano Busellato
Felici
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90