Otto uomini occidentali alle prese col problema di comprendere la Cina e relazionarsi con una nazione, una storia e un partito assai più complessi di quanto hanno creduto. Un ex diplomatico americano, un giornalista freelance, un broker, una studentessa della Bocconi, un aspirante missionario, un generale in pensione, uno storico della letteratura e un cooperante emiliano sono i protagonisti di esperienze profondamente diverse, destinate a concludersi ora felicemente, ora con evidenti sconfitte. Profondo conoscitore della cultura e della società cinese, Cammelli racconta il difficile cammino per penetrare in un mondo distante, un percorso dove i viaggiatori non dovranno scontrarsi solo con la realtà circostante, ma anche con la loro profonda solitudine. Entrare in Cina, paese su cui l'autore getta uno sguardo lucido e approfondito, appare così l'inizio di un progressivo isolamento che può portarci ad essere "uomini di cerniera", inevitabilmente a cavallo di due mondi, senza essere parte integrante dell'uno o dell'altro.
- Home
- Le ragioni dell'Occidente
- Muri rossi. Storie di occidentali in Cina
Muri rossi. Storie di occidentali in Cina
| Titolo | Muri rossi. Storie di occidentali in Cina |
| Autore | Stefano Cammelli |
| Collana | Le ragioni dell'Occidente |
| Editore | Mauro Pagliai Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 04/2013 |
| ISBN | 9788856402650 |
Libri dello stesso autore
Storie di uomini e di fiumi. Lungo le rive del Fiume Azzurro cercando la Cina di ieri e di oggi
Stefano Cammelli
Il Mulino
€18,00
Al suono delle campane. Indagine su una rivolta contadina: i moti del macinato (1869)
Stefano Cammelli
Franco Angeli
€35,00

