Nel presente lavoro si sviluppano alcune osservazioni in margine ai modelli di valutazione fondati sull'attualizzazione dei dividendi. Si procede, dapprima, con l'esporre le più comuni rappresentazioni dei modelli di crescita e, in particolare, quello di Gordon, assunto quale fondamentale riferimento. Successivamente, si discutono le limitazioni teoriche del modello, che possono incidere sul suo corretto utilizzo nelle valutazioni, nonché i vincoli posti dal manifestarsi dell'effetto di leva operativa. Infine, si propongono riflessioni sul ruolo che il modello in parola può svolgere nei procedimenti valutativi; l'analisi di un caso concreto suggerisce una relazione diretta tra la crescita endogena e il beta azionario.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Crescita e valore. Note in margine al modello di Gordon
Crescita e valore. Note in margine al modello di Gordon
Titolo | Crescita e valore. Note in margine al modello di Gordon |
Autore | Stefano Giuliani |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Finanza condizionata e teoria del valore, 6 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788879999830 |
€5,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sardegna. Isola megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo
Manuela Puddu, Federica Doria, Stefano Giuliani
Skira
€38,00
€25,00
Comparazione della terminologia italiana e tedesca in diritto e procedura penale
Stefano Giuliani
Athesia
€33,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90