Il fenomeno dell'internamento militare in Germania costituisce un contesto di riflessione su cui possono convergere interessi disciplinari molteplici. In questo volume l'autore, partendo da un approccio prettamente archivistico, intreccia stimoli di natura storica con altri di carattere antropologico, per analizzare e presentare una fonte problematica da definire in termini tradizionali. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1923-2013), una specie di work in progress riscritto sino agli inizi degli anni Duemila, può dirsi infatti la testimonianza di un internato in un lager nell'hinterland di Amburgo, che rielabora il ricordo degli eventi della prigionia per tutta la vita fino a trasfonderli in una specie di "racconto popolare" a tratti permeato da toni epici.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia
Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia
| Titolo | Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia |
| Autore | Stefano Moscadelli |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Quaderni del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, 1 |
| Editore | Firenze University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 480 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9791221501544 |
Libri dello stesso autore
Porta Camollia. Da baluardo di difesa a simbolo di accoglienza
Stefano Moscadelli, Cecilia Papi, Ettore Pellegrini
Il Leccio
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

