Cesare Martuzzi (Alfonsine, 1885-Forlì, 1960) è il musicista che per primo rivivifica il repertorio della musica tradizionale romagnola, utilizzando testi poetici di Aldo Spallicci appositamente composti in dialetto forlivese: dall'intensa collaborazione tra i due nasceranno le cante, meravigliose composizioni per coro privo di accompagnamento strumentale che "reinventano" un'identità culturale romagnola, basata sul folclore inteso come deposito di incorrotte tradizioni. "Daremo il canto al nostro popolo" è il motto con cui la rivista «Il Plaustro», fin dal primo numero, annunciò la pubblicazione delle prime cante.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Cesare Martuzzi: origine ed evoluzione di una musica popolare romagnola. 1910-1932
Cesare Martuzzi: origine ed evoluzione di una musica popolare romagnola. 1910-1932
Titolo | Cesare Martuzzi: origine ed evoluzione di una musica popolare romagnola. 1910-1932 |
Autore | Stefano Orioli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Vicus. Testi e documenti di storia locale |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9791259780393 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00