Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pensiero politico di Santorre di Santa Rosa. Il neoguelfismo nel secolo liberale

Il pensiero politico di Santorre di Santa Rosa. Il neoguelfismo nel secolo liberale
Titolo Il pensiero politico di Santorre di Santa Rosa. Il neoguelfismo nel secolo liberale
Autore
Collana Fuori collana
Editore Centro Studi Piemontesi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 215
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788882623128
 
21,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«I guelfi nostri antichi non ebbero mai l'esilio amaro come i guelfi del 1821». Così Santorre di Santa Rosa scriveva all'amico Luigi Provana da Parigi, dove allora era esiliato a causa del fallimento dei Moti piemontesi. Nei primi decenni del secolo scorso, i giovani popolari, che collaboravano con Sturzo, amavano chiamarsi “neoguelfi”. Si ispiravano sia ai guelfi medioevali, sia ai protagonisti del neoguelfismo liberale dell'800. Questo libro ripercorre, attraverso la vita e con la ricostruzione del pensiero del patriota saviglianese, il periodo al quale la generazione di De Gasperi, Donati e Giordani si ispirava, dove le convinzioni religiose diventavano azione politica, come aveva ben colto Piero Gobetti. Nel contesto ottocentesco pre-risorgimentale troviamo le radici di un “pensiero morbido”, relazionale e non antagonista, di ispirazione cristiana, dialogante, rispettoso dei diritti e delle differenze, che si svilupperà prevalentemente nel secolo successivo e sarà uno dei fondamenti dell'Europa unita. Prima di Balbo, di Gioberti e di Rosmini, fu Santorre di Santa Rosa a delinearne i principali contenuti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.