Il quaranta per cento di quanti si iscrivono all'università italiana non arriva a concludere il corso di laurea. Si tratta di una mortalità che non ha riscontri in altri paesi. Le cause invocate per spiegare questa anomalia sono molteplici: ci sono quanti chiamano in causa la mancanza di orientamento fornito dalle scuole superiori, e quanti invocano invece le scelte sbagliate degli studenti. Nessuno ha mai indagato, neppure in forma interrogativa, le eventuali responsabilità dei docenti universitari e la loro scarsa inclinazione alla "missione" didattica. La lezione di don Lorenzo Milani non sembra aver fatto breccia nelle aule universitarie. Ad accrescere la distanza nel rapporto fra docenti e studenti è anche la particolare mentalità del professore universitario. Se Claude Lévi-Strauss resuscitasse, avrebbe non poca materia per aggiornare il suo Pensiero selvaggio senza bisogno di inseguire i miti di terre lontane ma concentrando la sua attenzione sulla composita umanità del mondo accademico. Il volume di Stefano Pivato ne analizza nevrosi, tic e comportamenti nel tentativo di delineare una vera e propria antropologia del docente universitario italiano. Ne emerge il ritratto di una tribù alla quale è demandato il compito di preparare la classe dirigente del futuro.
Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario
Titolo | Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario |
Autore | Stefano Pivato |
Collana | Saggine |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 119 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788868431709 |
Libri dello stesso autore
Major Taylor, il negro volante. La storia del primo ciclista di colore tra sport e razzismo
Alberto Molinari
Ediciclo
€14,50
L'ossessione della memoria. Bartali e il salvataggio degli ebrei: una storia inventata
Marco Pivato, Stefano Pivato
Castelvecchi
€13,50
Storia sociale di Rita Pavone. Biografia del Paese che siamo stati e che siamo diventati
Alberto Gagliardo
Castelvecchi
€14,50