Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese

Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese
Titolo Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese
Autore
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua cinese
Pagine 250
Pubblicazione 08/2019
ISBN 9788832932836
 
20,00

 
0 copie in libreria
Nell'indagine che ci si propone di svolgere con il presente studio è inevitabile prendere le mosse da uno sguardo modo in cui il diritto cinese andava a configurarsi nei secoli scorsi, per poter poi riuscire meglio a comprendere su quali basi e come sia avvenuta in Cina la rilettura delle nozioni e degli schemi della tradizione romanistica che sono stati ripresi a partire, in particolare, dagli inizi del XX secolo. Il diritto tradizionale cinese era caratterizzato da una tensione dialettica tra l'approccio della scuola legista, che prediligeva il ricorso alle norme giuridiche come elemento fondamentale nell'azione di governo, e quello della scuola confuciana che prediligeva, invece, un modello di governo della società basato in prevalenza su regole etiche lasciando al diritto un ruolo suppletivo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.