La contabilità è, da sempre, il linguaggio tipico ed universale delle aziende. Un linguaggio insostituibile, nonostante le mille evoluzioni e le sollecitazioni su tanti aspetti della informazione societaria, da quella che porta al bilancio sociale fino al tema della sostenibilità. È chiaro, del resto, che, nel mondo della produzione e dei servizi, si riconosce e si apprezza la straordinaria efficacia nel memorizzare e nel rappresentare i fatti di gestione propria della documentazione economico-finanziaria. La contabilità generale, infatti, ha una logica insieme semplice e rigorosa ed è al tempo stesso pragmatica, sempre pronta a trovare le soluzioni più efficaci per cogliere ogni aspetto rilevante della gestione. Tutto ciò l'ha resa lo strumento indispensabile per chi vive le aziende o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese. Questo libro si propone di essere un testo di divulgazione, adatto a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e quindi per chi, privo anche di una minima conoscenza della materia, si voglia avvicinare alla rilevazione, per coglierne i fondamenti ed apprezzarne il significato. È rivolto quindi non solo agli studenti dei corsi di economia aziendale e di ragioneria bensì anche a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza basica della materia, magari perché vi si imbattono per questioni professionali, e necessitano di apprenderne i rudimenti in tempi brevi e senza la pretesa di un livello elevato di approfondimento. L'obiettivo di questo lavoro è dunque quello di accompagnare il lettore, con gradualità e partendo da zero, ad una prima conoscenza del metodo della partita doppia, illustrando i "ferri del mestiere" dell'approccio contabile. Il libro nasce da una esperienza didattica consolidata ed è quindi frutto di un costante affinamento della tecnica espositiva, sempre finalizzata a rendere semplice la comprensione della meccanica della partita doppia, senza però rinunciare al rigore dell'approccio metodologico su cui si fonda. L'ambizione, in conclusione, è quella di avere redatto un testo di divulgazione, senza però rinunciare a correttezza e sistematicità.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Contabilità generale
Contabilità generale
Titolo | Contabilità generale |
Autori | Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Economia - Textbook, 361.58.1 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 09/2023 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788835146674 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Trasparenza nelle società partecipate. Obblighi ed opportunità
Antonio Gitto, Stefano Pozzoli
Franco Angeli
€30,00
Il sistema dei controlli negli enti locali. Attori e modalità operative
Elena Gori, Stefano Pozzoli
Maggioli Editore
€62,00
Il controllo direzionale negli enti locali. Dall'analisi dei costi alla «balanced scorecard»
Stefano Pozzoli
Franco Angeli
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90