Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crime. Storia, miti e personaggi delle serie TV più popolari

Crime. Storia, miti e personaggi delle serie TV più popolari
Titolo Crime. Storia, miti e personaggi delle serie TV più popolari
Autore
Curatori ,
Traduttore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana SuperTele, 9
Editore Minimum Fax
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788833890500
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile

Scopri di più

In un articolo del febbraio 2011, apparso nella sezione culturale del Sydney Morning Herald, il giornalista David Dale riportava che, stando ai rilevamenti degli indici d’ascolto, la sera prima (domenica 27 febbraio) quasi un terzo della popolazione australiana aveva guardato un crime drama in tv. ...

Crime Storia, miti e personaggi delle serie TV più popolari Sue Turnbull minimum fax estratto
Poliziotti e criminali. Delitti e investigazioni. Affari loschi e condotte integerrime. Fin dalle origini della narrazione seriale, il genere crime – nelle sue molte varianti, con le sue evoluzioni progressive – occupa una posizione di assoluto primo piano in televisione, negli ascolti come nei gusti di pubblico e critica, dando vita a personaggi memorabili, raccontando situazioni altrimenti inaccessibili, appassionando gli spettatori episodio dopo episodio, caso dopo caso. La Turnbull racconta le storie parallele e intrecciate di questo genere di racconto nella televisione statunitense e in quella britannica, senza però dimenticare che il crime si presta molto bene anche a essere esportato, a circolare sui canali tv di tutto il mondo, a venire riproposto in innumerevoli traduzioni. Da Dragnet a Law & Order, da Hill Street Blues a CSI, da Dexter a The Killing, per citare solo alcuni titoli, tra le pagine di questo libro si dipana una storia che parte dalla radio e approda alle piattaforme digitali. Sono messe in fila le parole chiave del genere, i case history più rilevanti, le principali traiettorie nella rappresentazione del male e della lotta contro di esso, le ibridazioni e contaminazioni con altri generi, le possibili chiavi di lettura. Il libro è arricchito inoltre da una ricerca sui modi in cui gli spettatori australiani decodificano il crime americano ed europeo e da alcune riflessioni conclusive sul ruolo del genere nello scenario mediale contemporaneo, dove gli stabili archetipi narrativi e l’appeal globale sono diventati un punto di forza ulteriore per un tipo di serialità che non invecchia ma mantiene intatta tutta la sua rilevanza. E, persino, la accresce.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.