Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alban Berg. Il maestro della minima transizione

Alban Berg. Il maestro della minima transizione
Titolo Alban Berg. Il maestro della minima transizione
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Ricercare, 18
Editore Orthotes
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 214
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788893141956
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il ritratto di Berg tracciato da Adorno in questo libro è diventato un classico della critica e dell’analisi musicale. Partendo dall’individuazione del «tono» di Berg, del «miscuglio di tenerezza, nichilismo e confidenza con la massima caducità» che lo caratterizza, Adorno chiarisce il significato del rapporto del compositore austriaco con l’eredità del passato, la complessità e ricchezza delle mediazioni e delle articolazioni che si addensano nella sua musica, gli aspetti radicali del pensiero di quello che definisce il «maestro della minima transizione». Aspetti che erano sfuggiti alle sterili e superate polemiche sulla posizione «regressiva» di Berg all’interno della Scuola di Vienna. E anche tali riserve trovano nella compiutezza della visione critica di Adorno adeguata risposta. Viene così affermata l’inseparabilità degli aspetti della poetica berghiana dalla personalità dell’uomo e del musicista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.