Tina è una studentessa di diciassette anni quando, il 26 settembre 1944, assiste all'impiccagione di un gruppo di giovani partigiani nella piazza di Bassano del Grappa. Una scena terribile, che suscita in lei una risposta immediata: non si può restare spettatori della violenza dei nazifascisti senza tradire i valori della libertà e della pace. Non a caso il suo racconto autobiografico prende le mosse proprio dall'esperienza di staffetta partigiana, che si rivelerà una preziosa fonte di insegnamenti: quella, infatti, e il successivo impegno a sostegno delle operaie delle filande, la porteranno a maturare l'interesse per l'attività politica, in particolare per le questioni femminili e sociali.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Storia di una passione politica
Storia di una passione politica
Titolo | Storia di una passione politica |
Autori | Tina Anselmi, Anna Vinci |
Prefazione | Dacia Maraini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi |
Editore | Sperling & Kupfer |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788820040512 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Nessuna persona è inutile. Gli eventi recenti invocano la politica, mai necessaria come oggi
Tina Anselmi
Edizioni di Comunità
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90