È il 10 gennaio del 49 a.C.: il proconsole Caio Giulio Cesare attraversa un piccolo corso d'acqua che segna il confine tra il territorio romano e le Gallie, confine che nessuno può varcare in armi senza essere considerato nemico dell'Urbe. Si mette così in moto una catena di eventi che porterà cinque anni dopo alla morte del proconsole, divenuto nel frattempo l'uomo più potente del mondo. Dopo aver scatenato la guerra civile varcando il Rubicone, Cesare riuscirà a distruggere un sistema di governo vecchio di oltre cinquecento anni: un instabile compromesso tra l'avversione dei romani per le forme politiche che attribuivano tutto il potere a un uomo solo e un modello democratico che tenesse conto della competitività tra i cittadini.
- Home
- Nuovi saggi
- Rubicone. Trionfo e tragedia della Repubblica romana
Rubicone. Trionfo e tragedia della Repubblica romana
| Titolo | Rubicone. Trionfo e tragedia della Repubblica romana |
| Autore | Tom Holland |
| Traduttore | L. Nera |
| Collana | Nuovi saggi |
| Editore | Il Saggiatore |
| Formato |
|
| Pagine | 380 |
| Pubblicazione | 03/2006 |
| ISBN | 9788842812227 |
Libri dello stesso autore
Fatti incredibili della storia che non ti hanno mai raccontato. Dall'incendio di Roma al codice Da Vinci: tutta la verità sugli eventi più importanti e curiosi di sempre
Tom Holland, Dominic Sandbrook
Newton Compton Editori
€12,90

