L'Italia del dopoguerra è, tra i Paesi occidentali, il più blindato nei confronti di ogni forma di rappresentazione esplicita della sessualità. Una quarantina d'anni dopo, il Parlamento italiano accoglie tra i suoi membri la pornostar Ilona Staller. Per spiegare come si sia passati da un estremo all'altro, il volume indaga l'ipotesi che vi sia un nesso tra le politiche cattoliche di opposizione al cinema non conforme ai dettami della morale sessuale e il modo peculiare con cui si sono sviluppati i processi di sessualizzazione del cinema in Italia. La principale tesi argomentata è che sia esistita una 'via italiana' alla pornografia di massa, transitata per tre fasi di sviluppo: un primo periodo caratterizzato da un'eccezionale ed efficace attività di controllo, un periodo intermedio animato da un crescente conflitto tra le opposte istanze del moralismo e della liberalizzazione e un terzo periodo nel quale si consuma l'irreversibile caduta dei tabù dell'osceno.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986)
La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986)
Titolo | La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986) |
Autore | Tomaso Subini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Studi |
Editore | Le Monnier Università |
Formato |
![]() |
Pagine | X-310 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788800862660 |
€35,70
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le cronache di S. Matteo. Il film amato e accantonato di Pier Paolo Pasolini
Tomaso Subini
UTET Università
€21,00
Corso introduttivo allo studio della storia del cinema
Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori
Libraccio Editore
€24,50
€32,00
Catholicism and cinema. Modernization and modernity
Gianluca Della Maggiore, Tomaso Subini
Mimesis International
€24,00
La doppia vita di «Francesco Giullare di Dio» Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini
Tomaso Subini
Libraccio Editore
€29,00
€22,00
Guarda bene, fratellino, guarda bene. Kubrick, Pasolini, Visconti
Letizia Bellocchio, Mauro Giori, Tomaso Subini
CUEM
€8,00
Mother is here. La donna in «Vertigo» di Alfred Hitchcock
Mauro Giori, Tomaso Subini
Edizioni Libreria Cortina Milano
€11,00
La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro
Tomaso Subini
Fondazione Ente dello Spettacolo
€10,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00