Il film Matrix, il manga Akira, la musica di Wagner, il sound dei Pink Floyd, l'orinatoio di Duchamp, la serialità televisiva, i romanzi di Dickens: esiste una teoria estetica capace di guardare a tutte queste forme d'arte dando loro pari dignità? Il libro di Ariemma propone al lettore una teoria generale che, utilizzando il principio del canone inverso musicale, prende in considerazione tendenze opposte. La teoria dell'arte deve infatti tenere insieme lo spettatore cinematografico e il visitatore di una mostra, la fruizione temporale e quella spaziale, il flusso e l'archivio, l'arte di massa e l'arte contemporanea. L'esempio più calzante di forma d'arte che tenga assieme mondi diversi è proprio la nuova serialità televisiva anticipata dal romanzo a puntate di Dickens e alimentata dal fumetto giapponese. In questo modo il "canone inverso" si fa opera.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Canone inverso. Per una teoria generale dell'arte
Canone inverso. Per una teoria generale dell'arte
Titolo | Canone inverso. Per una teoria generale dell'arte |
Autore | Tommaso Ariemma |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ellissi, 2 |
Editore | Villaggio Maori |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788898119226 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Niente resterà intatto. Introduzione non-convenzionale alla filosofia
Tommaso Ariemma
Diogene Edizioni
€10,00
I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l'immaginario globale
Tommaso Ariemma
Luiss University Press
€14,00
Il sistema dell'arte contemporanea e l'industria culturale a Lecce. Prime indagini
Tommaso Ariemma, Giulia Netti
Milella
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90