Il libro prende l'avvio dall'ipotesi nebulare di Kant-Laplace sull'origine del mondo a partire da una nuvola e si conclude con tre ipotesi letterarie sulla fine del mondo collegata a una nuvola. Nel volume si affiancano due percorsi: un itinerario cronologico, mediante il quale si ricostruisce la "storia culturale" delle nuvole da Talete a Don DeLillo; un "tracciato" tematico in cui si affrontano una serie di questioni associate alle nuvole e di rilevanza solo marginalmente meteorologica (la forma delle nuvole e le possibili tassonomie che questa implica, le nuvole e i terremoti, le nuvole e i demoni, le nuvole "terrestri"). Viste "da vicino", le nuvole mostrano la loro ambivalenza costitutiva: da un lato rinviano a un modo d'essere distratto e stralunato, lontano dalla realtà ordinaria, ma dall'altro pongono l'uomo proprio di fronte a quella realtà dalla quale sembrerebbero distoglierlo. Come il dio della filosofia eraclitea le nuvole sono duplici, non temono la contraddizione, sopportano gli opposti. Alla fine, siano esse le minacciose nubi dell'apocalisse o l'oggetto di sublimi immaginazioni poetiche, le nuvole è di noi che "parlano".
- Home
- Le nottole di Minerva
- Storia delle nuvole. Da Talete a Don DeLillo
Storia delle nuvole. Da Talete a Don DeLillo
Titolo | Storia delle nuvole. Da Talete a Don DeLillo |
Autore | Tonino Ceravolo |
Collana | Le nottole di Minerva |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 131 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788849824926 |
Libri dello stesso autore
Gli spirdàti. Possessione e purificazione nel culto di San Bruno di Colonia (XVI-XX secolo)
Tonino Ceravolo
Rubbettino
€18,00
Saint Bruno and the carthusians. A life of prayer in the Calabrian Serre
Tonino Ceravolo, Basilio Caminada, Fabio Tassone
Certosa
€12,00
Der heilige Bruno und die Kartäuser. Ein leben des Gebets in den kalabrischen Serre
Fabio Tassone, Tonino Ceravolo, Basilio Caminada
Certosa
€12,00