Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trieste ricorda. Cronistoria della città attraverso le sue targhe commemorative

Trieste ricorda. Cronistoria della città attraverso le sue targhe commemorative
Titolo Trieste ricorda. Cronistoria della città attraverso le sue targhe commemorative
Editore Luglio (Trieste)
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 172
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788889153451
 
20,00

 
1 copia disponibile in libreria
Poche sono le targhe "antiche", cioè poste prima del 1700. Abbiamo un piccolo numero di lapidi d'epoca romana, poi un vuoto di secoli fino ad arrivare al '600, ma anche per questo periodo le targhe si contano sulle dita di una mano. Numerose sono quelle realizzate dopo la metà dell'Ottocento, che vennero collocate per volere del nostro Comune (fortemente nazionalista) o da circoli dichiaratamente irredentistici. Molte invece vennero poste dopo il 1918 con la "Redenzione". Poi ancora una trentina d'anni di "silenzio", fino agli anni 1947-1954. Durante quest'ultimo periodo ritornano numerose le manifestazioni e la posa delle targhe perché si tratta di un'epoca tormentata (occupazione alleata) ed il destino di Trieste è un po' incerto. Questa propaganda patriottica venne svolta essenzialmente dalla Lega Nazionale che in quegli anni era molto attiva e attenta. Oggi la posa in opera di una targa ricordo è una cosa rara, poche sono le manifestazioni o gli anniversari da commemorare e poca è pure l'attenzione delle associazioni e della gente in generale. Cambiano i tempi, cambiano gli usi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.