L’influenza della Commedia dantesca sull’immaginario degli artisti contemporanei è stata ed è imponente. Costituisce fonte per citazioni preziose, ma è anche paradigma interpretativo per i traumi, le angosce, le aspirazioni e le speranze della nostra età. La presenza attiva di Dante non si è arrestata con la fine del secolo (e del millennio); anzi, oggi appare vieppiù vivificata e produttiva, per quantità e per qualità. Questo libro segue le tracce di alcune ri-scritture e re-invenzioni, all’interno del così detto “dantismo creativo”, nei sentieri della musica pop e rock. Musicisti e cantautori, infatti, si sono cimentati con il poema dantesco, contribuendo, così, a rinnovare e a rilanciare il mito di Dante. L’idea è quella di mostrare quanto Dante Alighieri, così distante da noi (e non solo cronologicamente), in realtà riesca ancora a ispirare interpreti e artisti. I codici QR presenti nel libro consentono di ascoltare i brani musicali e le canzoni. Età di lettura: da 11 anni.
- Home
- Cri cri classici ragazzi illustrati. Antenne
- Dante pop e rock
Dante pop e rock
Titolo | Dante pop e rock |
Autore | Trifone Gargano |
Collana | Cri cri classici ragazzi illustrati. Antenne |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788861945098 |