La storia della cultura comporta sempre un ereditare e trasmettere, una trascrizione e riscrittura di significati precedenti, un trasferire miti e simboli, modelli e valori da uno ad altro contesto geografico e linguistico. In questa prospettiva la traduzione costituisce un veicolo essenziale: il presente volume mette in evidenza l'importanza della translatio (trasferimento, traduzione, interpretazione) di testi scritti nella storia della cultura mediterranea ed europea, segnandone spesso crisi, mutamenti, rinascite.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura
Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura
Titolo | Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura |
Autore | Tullio Gregory |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Lessico intellettuale europeo. Opuscola, 2 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788822264329 |
Libri dello stesso autore
Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres - (rist. ed. 1955)
Tullio Gregory
Fondazione CISAM
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90