Che senso ha quel giuramento che ancora si fa pronunciare al testimone prima di essere interrogato dal giudice? Un comandamento che appare "nano" al cospetto degli altri, poiché sembra ruotare solo intorno all'asse giudiziario, ma la sua portata assume un'estensione ben superiore: esso attraversa la vita di tutti, chiama in causa la moralità del singolo, la difficoltà delle sue scelte e l'eticità delle norme collettive. Essere testimone della verità davanti a Dio, davanti all'altro, e in ogni circostanza, significa scegliere un comportamento che non rechi danno al prossimo. Un comando che lascia aperti tutti i quesiti riguardanti la fonte della verità e delle norme, rivelando i rapporti sempre problematici tra etica e diritto.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- I comandamenti. Non dire falsa testimonianza
I comandamenti. Non dire falsa testimonianza
Titolo | I comandamenti. Non dire falsa testimonianza |
Autori | Tullio Padovani, Vincenzo Vitiello |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Voci |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788815150684 |
Libri dello stesso autore
Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 13
Carlo Federico Grosso, Tullio Padovani, Antonio Pagliaro
Giuffrè
€50,00
Commentario sistematico del codice penale. Volume Vol. 3
Mario Romano, Giovanni Grasso, Tullio Padovani
Giuffrè
€68,00
€40,00
I profili sanzionatori nel processo di cognizione a carico degli enti
Luciano Padula
Pacini Giuridica
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90