Il grande valore dell'"Arte della guerra" prescinde dalla sua esatta collocazione storica e dalla sua veste di manuale di tattica militare, pur essendo l'antesignano di ogni trattato di strategia dall'epoca di Carlo Magno fino alla seconda guerra mondiale. Il suo concetto portante è il dualismo cosmico cinese, l'eterno squilibrio/equilibrio tra yin e yang, che, se perfettamente compreso e applicato con acume, può portare al successo non solo militare. La guerra per Sun Tzu non è quindi il semplice cozzare delle spade, bensì il principio dinamico della trasformazione, quella forza che determina il mutamento e libera il mondo dalla staticità, facendolo evolvere secondo precise leggi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'arte della guerra. Il manuale dello stratega
L'arte della guerra. Il manuale dello stratega
Titolo | L'arte della guerra. Il manuale dello stratega |
Autore | Tzu Sun |
Traduttore | S. Fusco |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Hobby |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2002 |
ISBN | 9788827214534 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90