Nell'estate 2012 l'annuncio della scoperta del "bosone di Higgs" ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall'umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa vogliono scoprire? E quegli acceleratori servono soltanto a produrre conoscenza, o hanno anche qualche applicazione nella vita quotidiana? Un protagonista della ricerca scientifica ripercorre un secolo di progressi, dalla storia curiosa della prima radiografia fino alla speciale particella che oggi spiega perché la materia pesa, e la luce invece no.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Sempre più veloci. Perché i fisici accelerano le particelle. La vera storia del bosone di Higgs
Sempre più veloci. Perché i fisici accelerano le particelle. La vera storia del bosone di Higgs
Titolo | Sempre più veloci. Perché i fisici accelerano le particelle. La vera storia del bosone di Higgs |
Autore | Ugo Amaldi |
Curatore | Federico Tibone |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Collana | Chiavi di lettura, 25 |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788808063311 |
Libri dello stesso autore
Le traiettorie della fisica.azzurro. Elettromagnetismo. Per le Scuole superiori
Ugo Amaldi
Zanichelli
€23,20
Da via Panisperna all'America. I fisici italiani e la Seconda guerra mondiale
Edoardo Amaldi
Editori Riuniti
€19,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
Partha Ghose, Dipankar Home
edizioni Dedalo
€14,90
L'universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento)
Brian Cox, Jeff Forshaw
Hoepli
€22,90
Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche
Hanoch Gutfreund, Jürgen Renn
Hoepli
€24,90