Un viaggio nella qualità della vita a Napoli e perciò nella sua storia. Gli occhi, le impressioni e i giudizi sono quelli dei tanti letterati che hanno soggiornato nella città, ma come ogni “viaggio” alla fine si arriva al nostro presente. Che è fatto di ambiente urbano, igiene, salute, acqua che beviamo o in cui ci bagniamo, rifiuti che ci circondano, aria che respiriamo, ma anche eterne icone - come il Vesuvio e San Gennaro - a cui ci si afferra per timore o speranza. Insomma, una Napoli com’era, com’è e come si vorrebbe che fosse.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Napul’è. La città com’era e com’è tra icone letterarie e qualità della vita
Napul’è. La città com’era e com’è tra icone letterarie e qualità della vita
Titolo | Napul’è. La città com’era e com’è tra icone letterarie e qualità della vita |
Autore | Ugo Leone |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Intra Moenia |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788874212101 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90