Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Terre perse. L'amputazione della Venezia Giulia dall'8 settembre al 10 febbraio 1947

Terre perse. L'amputazione della Venezia Giulia dall'8 settembre al 10 febbraio 1947
Titolo Terre perse. L'amputazione della Venezia Giulia dall'8 settembre al 10 febbraio 1947
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Storia
Editore Biblioteca dei Leoni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788885460829
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Venezia Giulia non esiste più. Tra Alpe e Mare era formata da sei provincie: Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume, Zara. Due tremende guerre mondiali e un insieme di guerre civili hanno frantumato legami antichi di lingue e culture miste, fino a ingoiare nella storia, come oscure voragini carsiche, la metà di questo territorio. Il 10 febbraio 1947, con il Trattato di pace imposto dalle grandi potenze alleate, Francia, Inghilterra, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica hanno umiliato questa parte d’Italia, la sua intelligenza e il suo lavoro, costringendo all’esodo oltre trecentomila cittadini, prevalentemente di lingua italiana, disperdendoli in una diaspora per tutta la penisola, nell’emigrazione al di là dell’Oceano Atlantico, in Australia e in varie parti dell’Europa. Resta la memoria, dei vivi e dei morti. Da oltre settant’anni attendono che l’ideale che fu dei Tommaseo, dei Gioberti, dei Mazzini e di ogni europeista si ricomponga e l’unità nella diversità si apra al multiculturalismo, e la pace del pluralismo si affermi in tutta la sua aspirazione a uno scambio di nuova civiltà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.