Verso il 1546 ai Procuratori della Basilica di San Marco venne l'idea di dotare la sacrestia di una ricca ed elegante porta. L'incarico fu dato a Jacopo Sansovino, che la realizzò con un particolare curioso: scolpì sei teste di cui una era il suo autoritratto, una raffigurava l'Aretino ed un'altra il Tiziano. Queste sculture fornirono ulteriore ispirazione agli artigiani che fin dall'XI secolo a Venezia abbellivano le soglie delle case con elaborati battocchi, elementi architettonici funzionali all'ingresso nell'abitazione, ma che contribuivano a dichiarare, con le loro forme raffinate, l'importanza e l'agiatezza del Dominus. Nella città lagunare i battocchi furono scolpiti o fusi in bronzo riprendendo l'iconologia tipica della Serenissima, prima di tutto il leone marciano, sinonimo di difesa e di forza, ma anche elementi marini, come tritoni, sirene, ninfe e la figura imponente di Nettuno, accompagnato dal minaccioso tridente. Edizione in lingua italiana e inglese.
- Home
- Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e inglese
Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e inglese |
| Autori | Umberto Franzoi, Daniele Resini |
| Editore | Vianello Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788872002629 |
€24,90

