La storia italiana del novecento è stata da varie parti descritta come caso particolare di debole o mancato riformismo. Un fenomeno al quale hanno contribuito fortemente il limite politico della divisione fra i due partiti storici della sinistra e il limite culturale di una sinistra che è giunta tardi e male a riconoscere il riformismo come proprio orizzonte ideale. Probabilmente il PCI avrebbe potuto liberarsi prima, e in modo diverso, dai vincoli e dai lacci che lo tenevano chiuso nel campo sbagliato. Invece esso è giunto alla scelta riformista solo quando la storia si era incaricata con prove incontrovertibili dove fosse il torto e dove la ragione nel duello che aveva opposto nel corso del novecento le due anime della sinistra.
La sinistra e i suoi dilemmi
Titolo | La sinistra e i suoi dilemmi |
Autore | Umberto Ranieri |
Collana | I grilli |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788831786195 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Napolitano, Berlinguer e la luna. La sinistra riformista tra il comunismo e Renzi
Umberto Ranieri
Marsilio
€15,00